Rima è un paese di origine Walser situato a ben 1417 metri di altitudine. Rima è un paese che rappresenta una importante via di comunicazione tra le colonie Walser: una rete di mulattiere e sentieri collegava Rima ad Alagna, attraverso il Colle Mud e la Valle Anzasca, attraverso il Piccolo Altare.
Ogni anno numerosi appassionati si ritrovano qui accomunati dalla passione per la montagna ma, soprattutto, da quella per la grande musica della quale la rassegna Musica a Rima è un’assoluta garanzia da tanti anni ormai. I concerti si terranno nella Chiesa Parrocchiale di Rima con inizio alle ore 17.30 e con biglietto d’ingresso a € 10,00, per i ragazzi fino ai 16 anni l’ingresso è gratuito.
Il programma di Musica a Rima 2015
domenica 16 agosto 2015
concerto di musica classica con Massimo Giuseppe Bianchi al pianoforte. In programma: J.S. Bach – F. Busoni Toccata e Fuga in re minore BWV 565, L. van Beethoven Sonata op 31 n 2 “La Tempesta”, Franz Liszt, Philip Glass, César Franck;
giovedì 20 agosto 2015
concerto con due grandi del jazz: Enrico Pieranunzi al pianoforte (miglior musicista jazz italiano nel 1989, 2003 e 2008, miglior musicista europeo nel 1997) e Rosario Giuliani al sax alto e soprano (miglior sassofonista jazz italiano nel 2010) presenteranno “Duke’s Dream”, omaggio a Duke Ellington;
domenica 23 agosto
concerto con le chitarre classiche di Claudio Farinone e Peo Alfonsi. Formato da due dei più quotati chitarristi italiani sarà affiancato da Francesco D’Auria alle percussioni. Proporranno “In3cci” con brani di loro composizione e musiche di Pixinguinha, famosissimo compositore brasiliano di choros, Stefano Battaglia, Ralph Towner e altri ancora.
Per tutte le informazioni:
+39 345 8095160
prolocorima@gmail.com
www.prolocorima.it