
Il 6 e 7 maggio Asti celebra il vino biologico con Vinissage
L'Italia è uno dei paesi guida al mondo in questo settore. Palazzo Mazzetti e Palazzo Ottolenghi, ad Asti, ospitano eventi, incontri e, ovviamente, degustazioni. Si chiude con uno spettacolo dedicato a Giuseppe Gerbi, il celebre Diavolo Rosso
Leggi di più...
La magia dei tulipani nel castello di Pralormo
La manifestazione richiama migliaia di persone nel parco creato nell'Ottocento dal tedesco Xavier Kurten. Merita una visita il castello, ancora abitato dai conti Beraudo di Pralormo, in cui viene rievocata la vita nobiliare di un tempo.
Leggi di più...
I Sacri Monti del Piemonte, patrimonio dell'umanità
Il Piemonte ospita sette Sacri Monti di un percorso che ne comprende anche due in Lombardia (Ossuccio e Varese). Sono stati realizzati da inizio Cinquecento in poi, il primo è stato quello di Varallo: vennero creati per permettere un pellegrinaggio anche a chi non poteva recarsi sui luoghi santi
Leggi di più...
Un viaggio ad Asti, dove tutto parla di Vittorio Alfieri
La casa-museo di Vittorio Alfieri è stata riaperta al pubblico: un gioiello architettonico (rivisto dallo zio Benedetto, grande architetto) che nasconde tesori. Ma Asti regala altre sorprese: dalla cappella dei palii alle Torre Troiana, da Palazzo Mazzetti alla Domus Romana
Leggi di più...
Pasqua in Piemonte 2017
Le festività di Pasqua aprono le porte alla primavera e alla bella stagione. Il Piemonte si veste di fiori, sapori e tradizione e ti invita a scoprire i tratti più caratteristici dei suoi territori.
Leggi di più...
Dieci anni con La Venaria Reale
La Venaria Reale è stata riaperta al pubblico nel 2007 dopo un restauro senza eguali per un monumento europeo. La volle nel Seicento il duca Carlo Emanuele III di Savoia a pochi chilometri da Torino, per organizzare feste e per battute di caccia. Il compleanno viene festeggiato con una serie di appuntamenti, a cominciare da quello legato al genio di Caravaggio
Leggi di più...
Da Torino in tutto il mondo, la storia del vermouth
Il vermouth (o vermuth) nasce nel 1786 quando Antonio Benedetto Carpano, nella sua bottega di Torino, unisce il vino a un'infusione di erbe e radici: un successo dovuto grazie al favore di re Vittorio Amedeo III. E' presente nei cocktail più popolari: dal Negroni al Negroni sbagliato, fino al Milano-Torino
Leggi di più...
Il Carnevale di Torino, nel segno di Gianduja
Gianduja rappresenta il tipico carattere piemontese, concreto anche nel divertimento. Al suo fianco la saggia Giacometta. Lecca-lecca, cri-cri, bugie e giandujotti sono i dolci tipici di questi giorni. La Battaglia delle arance a Ivrea.
Leggi di più...
I formaggi nobili del Piemonte
Il Gorgonzola è nato in Lombardia, ma oggi ha in Novara la sua zona d'eccellenza. L'eroico Castelmagno, che nasce in tre piccolissimi comuni dell'alto Cuneese. La tante varianti della Robiola, i sapori forti del Bettelmatt e la rinascita del Montebore, che si pensava ormai perduto
Leggi di più...
Sci e Snowboard per tutti i gusti sulle montagne del Piemonte
Torino 2006 è stato il fiore all'occhiello dello sci piemontese: le montagne della Via Lattea sono diventate famose in tutto il mondo. Il fascino di Bardonecchia e i comprensori del Cuneese: Limone Piemonte e Mondolè Ski. Il Monte Rosa del Vco e di Alagna Valsesia. Pragelato regina del fondo
Leggi di più...
Bagna cauda, la signora dell'autunno
Aglio, acciughe e olio extravergine di oliva: dal matrimonio tra la campagna piemontese e il mare della Liguria nasce il piatto per eccellenza della compagnia. Una ricetta che ha avuto origine sulle antiche Vie del sale e che oggi vive il suo rito nel Bagna Cauda Day
Leggi di più...
Le abbazie del Piemonte, tesoro del Medio Evo
Staffarda nasce su indicazione del marchese di Saluzzo, per bonificare i terreni, mentre Ranverso era un luogo di ospitalità della via Francigena. Vezzolano e la leggenda di Carlo Magno, l'atto di nascita di Novalesa è il documento più antico conservato in Piemonte
Leggi di più...