
Cherasco e l’Imperatore “N”, dall’Italia all’Europa.
Il rapporto di amore e odio tra Napoleone Bonaparte e le terre piemontesi che dai secoli scorsi arriva fino a noi.
Leggi di più...
Cosa fare per San Valentino in Piemonte?
Non sai ancora cosa organizzare per stupire la tua metà nel giorno degli innamorati? Dolci baite nella neve, romantici castelli o eleganti centri benessere… Scegli la proposta che farà breccia nel suo cuore!
Leggi di più...
Carnevale di Ivrea, una tradizione secolare
La tradizione carnevalesca eporediese affonda le sue radici agli inizi del XIX secolo e celebra la capacità di autodeterminazione di una città ribellatasi alla tirannia medievale. Si dice "a Carnevale ogni scherzo vale". Ad Ivrea no, il Carnevale è tutto tranne che uno scherzo.
Leggi di più...
Nuovi Borghi a Bandiera Arancione per il Piemonte!
Due ulteriori località insignite del marchio qualità turistico-ambientale assegnato dal Touring Club Italiano.
Leggi di più...
I dolci del Piemonte, quali preparare a Natale?
Il Natale è alle porte ed è ora di stilare un degno menù per il pranzo più importante dell’anno! Come tutti sappiamo la cucina Piemontese...
Leggi di più...
Torino torna capitale dell'auto: al Parco del Valentino
Torino è stata la capitale dell'automobile, un'avventura cominciata a fine Ottocento. Case che hanno fatto la storia d'Italia, come Fiat e Lancia, e altre che hanno lasciato il segno per genialità. Il Salone è ripartito nel 2015 ed è stato subito successo: un omaggio alle vetture di ieri e di oggi
Leggi di più...
Il 6 e 7 maggio Asti celebra il vino biologico con Vinissage
L'Italia è uno dei paesi guida al mondo in questo settore. Palazzo Mazzetti e Palazzo Ottolenghi, ad Asti, ospitano eventi, incontri e, ovviamente, degustazioni. Si chiude con uno spettacolo dedicato a Giuseppe Gerbi, il celebre Diavolo Rosso
Leggi di più...
La magia dei tulipani nel castello di Pralormo
La manifestazione richiama migliaia di persone nel parco creato nell'Ottocento dal tedesco Xavier Kurten. Merita una visita il castello, ancora abitato dai conti Beraudo di Pralormo, in cui viene rievocata la vita nobiliare di un tempo.
Leggi di più...
I Sacri Monti del Piemonte, patrimonio dell'umanità
Il Piemonte ospita sette Sacri Monti di un percorso che ne comprende anche due in Lombardia (Ossuccio e Varese). Sono stati realizzati da inizio Cinquecento in poi, il primo è stato quello di Varallo: vennero creati per permettere un pellegrinaggio anche a chi non poteva recarsi sui luoghi santi
Leggi di più...
Un viaggio ad Asti, dove tutto parla di Vittorio Alfieri
La casa-museo di Vittorio Alfieri è stata riaperta al pubblico: un gioiello architettonico (rivisto dallo zio Benedetto, grande architetto) che nasconde tesori. Ma Asti regala altre sorprese: dalla cappella dei palii alle Torre Troiana, da Palazzo Mazzetti alla Domus Romana
Leggi di più...
Pasqua in Piemonte 2017
Le festività di Pasqua aprono le porte alla primavera e alla bella stagione. Il Piemonte si veste di fiori, sapori e tradizione e ti invita a scoprire i tratti più caratteristici dei suoi territori.
Leggi di più...
Dieci anni con La Venaria Reale
La Venaria Reale è stata riaperta al pubblico nel 2007 dopo un restauro senza eguali per un monumento europeo. La volle nel Seicento il duca Carlo Emanuele III di Savoia a pochi chilometri da Torino, per organizzare feste e per battute di caccia. Il compleanno viene festeggiato con una serie di appuntamenti, a cominciare da quello legato al genio di Caravaggio
Leggi di più...