
Da Torino in tutto il mondo, la storia del vermouth
Il vermouth (o vermuth) nasce nel 1786 quando Antonio Benedetto Carpano, nella sua bottega di Torino, unisce il vino a un'infusione di erbe e radici: un successo dovuto grazie al favore di re Vittorio Amedeo III. E' presente nei cocktail più popolari: dal Negroni al Negroni sbagliato, fino al Milano-Torino
Leggi di più...
Il Carnevale di Torino, nel segno di Gianduja
Gianduja rappresenta il tipico carattere piemontese, concreto anche nel divertimento. Al suo fianco la saggia Giacometta. Lecca-lecca, cri-cri, bugie e giandujotti sono i dolci tipici di questi giorni. La Battaglia delle arance a Ivrea.
Leggi di più...
I formaggi nobili del Piemonte
Il Gorgonzola è nato in Lombardia, ma oggi ha in Novara la sua zona d'eccellenza. L'eroico Castelmagno, che nasce in tre piccolissimi comuni dell'alto Cuneese. La tante varianti della Robiola, i sapori forti del Bettelmatt e la rinascita del Montebore, che si pensava ormai perduto
Leggi di più...
Sci e Snowboard per tutti i gusti sulle montagne del Piemonte
Torino 2006 è stato il fiore all'occhiello dello sci piemontese: le montagne della Via Lattea sono diventate famose in tutto il mondo. Il fascino di Bardonecchia e i comprensori del Cuneese: Limone Piemonte e Mondolè Ski. Il Monte Rosa del Vco e di Alagna Valsesia. Pragelato regina del fondo
Leggi di più...
Bagna cauda, la signora dell'autunno
Aglio, acciughe e olio extravergine di oliva: dal matrimonio tra la campagna piemontese e il mare della Liguria nasce il piatto per eccellenza della compagnia. Una ricetta che ha avuto origine sulle antiche Vie del sale e che oggi vive il suo rito nel Bagna Cauda Day
Leggi di più...
Le abbazie del Piemonte, tesoro del Medio Evo
Staffarda nasce su indicazione del marchese di Saluzzo, per bonificare i terreni, mentre Ranverso era un luogo di ospitalità della via Francigena. Vezzolano e la leggenda di Carlo Magno, l'atto di nascita di Novalesa è il documento più antico conservato in Piemonte
Leggi di più...
Barolo e Barbaresco, eccellenze del Piemonte
Barolo e Barbaresco hanno reso le Langhe famose in tutto il mondo. Ma il vino più diffuso, e popolare, resta la Barbera, chiamata al femminile come amano fare i piemontesi doc. E poi vini rari, come il Timorasso e il Cari, oppure di città, come il Villa della Regina, vendemmiato a pochi metri dal centro di Torino
Leggi di più...
Tartufo, che passione!
Dall'8 ottobre al 27 novembre la capitale delle Langhe ospita la kermesse dedicata al tartufo bianco. Una storia che affonda le radici nell'epoca romana e arriva fino ai giorni nostri, sulle tavole dei golosi...
Leggi di più...
Voglia di Oktoberfest? Cherasco e Cuneo vi aspettano
A poco più di duecento anni dalla prima edizione, l'Oktoberfest continua a essere uno degli eventi più celebri al mondo. La birra, le specialità gastronomiche tedesche e decine di attrazioni portano a Monaco di Baviera milioni di persone.
Leggi di più...
Un viaggio a Torino in cinque palazzi
Un tour per le strade di Torino alla scoperta di case uniche: dalla Fetta di polenta al palazzo con il piercing, dalle curve neoliberty all'edificio "più bello del mondo", fino alla foresta in città
Leggi di più...
Bianca o nera: Torino città magica
Dal Museo Egizio alla Gran Madre, dal Palazzo del Diavolo al Rondò della Forca, da piazza Castello a piazza Statuto: ogni angolo, a ben guardare, può mettere i brividi
Leggi di più...
Le strade del Liberty portano a Torino
Una rivoluzione che si verifica a inizio Novecento e che ha in corso Francia il suo punto di riferimento, dal Villino Raby a Casa Fenoglio-Lafleur. L'originalità del Villaggio Leumann a Collegno e il gioiello Mulassano in piazza Castello
Leggi di più...