
Barolo e Barbaresco, eccellenze del Piemonte
Barolo e Barbaresco hanno reso le Langhe famose in tutto il mondo. Ma il vino più diffuso, e popolare, resta la Barbera, chiamata al femminile come amano fare i piemontesi doc. E poi vini rari, come il Timorasso e il Cari, oppure di città, come il Villa della Regina, vendemmiato a pochi metri dal centro di Torino
Leggi di più...
Tartufo, che passione!
Dall'8 ottobre al 27 novembre la capitale delle Langhe ospita la kermesse dedicata al tartufo bianco. Una storia che affonda le radici nell'epoca romana e arriva fino ai giorni nostri, sulle tavole dei golosi...
Leggi di più...
Un viaggio a Torino in cinque palazzi
Un tour per le strade di Torino alla scoperta di case uniche: dalla Fetta di polenta al palazzo con il piercing, dalle curve neoliberty all'edificio "più bello del mondo", fino alla foresta in città
Leggi di più...
Bianca o nera: Torino città magica
Dal Museo Egizio alla Gran Madre, dal Palazzo del Diavolo al Rondò della Forca, da piazza Castello a piazza Statuto: ogni angolo, a ben guardare, può mettere i brividi
Leggi di più...
Le strade del Liberty portano a Torino
Una rivoluzione che si verifica a inizio Novecento e che ha in corso Francia il suo punto di riferimento, dal Villino Raby a Casa Fenoglio-Lafleur. L'originalità del Villaggio Leumann a Collegno e il gioiello Mulassano in piazza Castello
Leggi di più...
Sacra di San Michele: mille anni di storia e di fascino
Voluta da un nobile alsaziano, per secoli luogo di sosta e di ristoro per i pellegrini che attraversavano la via francigena, oggi continua a guardare, rassicurante e minacciosa al tempo stesso, chi imbocca la Val di Susa
Leggi di più...
A Verbania il teatro-scultura sul Lago Maggiore
Dopo aver ammirato la nuova opera e i giardini di Villa Taranto, si scende verso il Colosso di San Carlo avendo a sinistra le incantevoli Isole Borromee e a destra il Mottarone. Oppure si sale verso l'originale Astrovia di Locarno
Leggi di più...
Anche il Giro d'Italia scopre il Piemonte
Una storia ultracentenaria lega la più grande corsa ciclistica a tappe al territorio di Torino e alla regione tutta. Novara. Vercelli, Pinerolo, il colle dell'Agnello e Torino: un'occasione di sport che si trasforma in evento culturale.
Leggi di più...
Cinque motivi per andare ad Alessandria
Il ponte dell'archistar Richard Meier è il nuovo simbolo di Alessandria: conduce alla Cittadella, esempio unico al mondo di architettura militare. Il cappello e Borsalino, ovvero un museo singolare. Il pollo alla Marengo, nato per Napoleone, e il Capodanno alessandrino che si celebra il… 31 agosto
Leggi di più...
A Torino è festa: c'è il Salone del Libro
Tra happy-hour, aperture serali a prezzo scontato ed eventi trasversali, è un’edizione totalmente rivoluzionaria rispetto al passato. Il libro e gli editori restano al centro del progetto, ma tutt’attorno c’è fervore con cantanti e icone pop
Leggi di più...
Torino e il Jazz: un secolo d'amore
Sebbene osteggiato dal fascismo, il jazz divenne un genere musicale amato da migliaia di persone. Torino fu la prima capitale del nuovo linguaggio, che oggi ha un evento imperdibile nel Torino Jazz Festival, dal 22 aprile al 1° maggio 2016.
Leggi di più...
Sulle tracce di Alessandro Antonelli
Alessandro Antonelli (1798-1888) non fu solo un architetto, un innovatore delle tecniche di costruzione o uno delle bandiere del Piemonte pre e post unitario. Fu...
Leggi di più...